Cosa prevede la legge 104 per i veicoli delle persone disabili
Nel 1992 è stata introdotta in Italia la legge 104, un riferimento legislativo valido ancora oggi per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate. Si tratta di una normativa a favore delle persone disabili e dei loro familiari, il cui obiettivo è fornire un sostegno adeguato a favorire una maggiore autonomia e integrazione nella società delle persone con stato di handicap.
La legge 104/1992 riconosce questo status attraverso l’accertamento dell’handicap, una valutazione realizzata da una commissione medica dell’ASL previa presentazione della domanda all’INPS. Hanno diritto alla 104 le persone con una minorazione fisica, psichica o sensoriale, progressiva o stabilizzata, che comporta uno svantaggio sociale o una situazione di emarginazione.
Tra i vari diritti riconosciuti e tutelati dalla legge 104 ci sono una serie di agevolazioni fiscali a favore dei disabili, tra cui l’IVA agevolata al 4% per l’acquisto dell’auto. Questo beneficio si applica anche ai contratti Noleggio Lungo Termine, sui quali è possibile usufruire dell’IVA ridotta al 4%, tuttavia bisogna inserire delle apposite norme contrattuali.
In particolare, per beneficiare dell’agevolazione IVA sul leasing il trasferimento del veicolo deve essere vincolato alla persona disabile, o ai familiari che se ne occupano, una volta che avviene il riscatto. Il beneficiario dell’aliquota IVA al 4%, quindi deve essere anche il proprietario dell’auto o il suo tutore, i quali devono comparire come comproprietari del veicolo durante la validità del contratto di Noleggio.
La legge 104 e il noleggio a lungo termine
Il noleggio a lungo termine è una formula di mobilità particolarmente apprezzata al giorno d’oggi, in quanto consente di usufruire di un canone tutto compreso che include diversi servizi, come la manutenzione, l’assicurazione e l’assistenza stradale. In questo modo non bisogna preoccuparsi di nulla, basta scegliere la durata del contratto da 36 a 48 mesi e il chilometraggio incluso.
Si può anche decidere se versare un anticipo iniziale o meno, utile per ridurre l’importo del canone mensile, con un’ampia gamma di auto elettriche, ibride e termiche a disposizione. Al termine del contratto è possibile scegliere liberamente cosa fare: restituire l’auto noleggiata, rinnovare il servizio con un nuovo contratto o noleggiare un altro veicolo.
Con il noleggio non si diventa mai proprietari dell’auto, quindi il titolare del veicolo rimane sempre la società di autonoleggio. Per questo motivo, con il noleggio a lungo termine non è possibile usufruire delle agevolazioni fiscali previste dalla legge 104 per le persone disabili, in quanto non si applicano ai contratti di noleggio della vettura.
Nel libretto di circolazione dell’auto noleggiata a lungo termine (oggi sostituito con il Documento Unico di circolazione e di proprietà), infatti, il cliente non compare come comproprietario come avviene con il leasing. Purtroppo, quindi, l’attuale normativa italiana è carente in materia, poiché non prevede benefici fiscali per le persone disabili che potrebbero optare per questa formula conveniente e versatile.